Salta al contenuto principale

San Gusmè: dall’11 al 14 settembre torna la Festa del Luca tra cultura, arte, vino e tradizione

Dal giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025 il borgo di San Gusmè si prepara ad accogliere la tradizionale Festa del Luca. Quattro giornate che intrecciano storia, spiritualità, enogastronomia e cultura, con un programma ricco e variegato.

Data :

4 settembre 2025

San Gusmè: dall’11 al 14 settembre torna la Festa del Luca tra cultura, arte, vino e tradizione
Municipium

Descrizione

Dal giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025 il borgo di San Gusmè si prepara ad accogliere la tradizionale Festa del Luca. Quattro giornate che intrecciano storia, spiritualità, enogastronomia e cultura, con un programma ricco e variegato.

Giovedì 11 settembre la festa si aprirà con il convegno Intelligenza artificiale: la rivoluzione tecnologica a servizio delle comunità (ore 15.30, Piazza Castelli), un momento di confronto tra studiosi, professionisti e istituzioni sul rapporto tra innovazione e comunità locali. La giornata proseguirà con la cena spettacolo nella Terrazza del Chianti (ore 20.30), che unirà la bellezza del panorama a un menù con i prodotti dell’Orto Felice e della comunità di San Gusmè, accompagnati dai vini del Classico Berardenga e dalla musica dal vivo del gruppo Brick Road.

Venerdì 12 settembre sarà dedicato al vino e al racconto del territorio con Dal millesettecentosedici (ore 18.30, Piazza Castelli), degustazione-spettacolo curata da Leonardo Romanelli e Dimitri Frosali, in collaborazione con il Consorzio del Vino Chianti Classico: un viaggio tra teatro, musica e calici per celebrare i 300 anni del Chianti Classico. Ingresso €5 con prenotazione obbligatoria https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dalmillesettecentosedici-1472693228089.
La serata proseguirà con un appuntamento pensato per i giovani: Red Carpet – Una notte da Star (ore 20.00, Belvedere di San Gusmè), tra apericena, cocktail e musica con DJ Smerling.

Sabato 13 settembre sarà invece la giornata del XIX Palio delle Botti del Chianti, inserito nel circuito nazionale del Palio delle Botti dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Dalle qualificazioni alla finale maschile e femminile, la competizione animerà il borgo insieme agli spettacoli circensi del laboratorio di arte circense di Jacopo Staccioli (ore 16.00) e al grande spettacolo di cabaret Comedy Ring Cabaret con comici celebri di “Zelig” e “Colorado” (ore 21.00 in Piazza Castelli).

Domenica 14 settembre la festa si aprirà con l’escursione In cammino nella storia (ore 8.30) a cura del Gruppo Escursionisti Berardenga e proseguirà con laboratori artigianali per grandi e piccoli. Alle 10.00 Paesaggi Fantastici alle sorgenti dell’Ombrone – località Villa Arceno: visita guidata al Parco Romanico di Agostino Fantastici (prenotazione obbligatoria). Dalle ore 11.00 le vie del borgo si trasformeranno in una galleria a cielo aperto con il concorso Artisti in Borgo, che vedrà protagonisti pittori, fotografi e artisti, con premiazioni finali alle ore 18.30. Alle ore 17.30, nel Giardino di Lorenzo, si terrà inoltre la presentazione del volume Agostino Fantastici tra rivoluzione e restaurazione 1782-1845, con interventi di studiosi e autorità. La giornata vedrà anche lo spettacolo di clowneria e improvvisazione di Marco Monsieur Bislacco (ore 17.30), lo show musicale con la tribute band 883 Mania (ore 21.00) e i fuochi artificiali a chiudere la festa.

Una grande festa che sa unire tradizione e innovazione, fede e convivialità, arte e cultura, rendendo San Gusmè un punto di riferimento per la comunità e per i tanti visitatori attesi.

Per info e prenotazioni: 353 4681372 – prosangusme@gmail.com – www.sangusme.it – Pagina facebook: Pro Loco San Gusmè – Pagina Instagram: sangusmereal

PROGRAMMA COMPLETO

Giovedì 11 settembre

·       Ore 15.30 – Piazza Castelli: Convegno Intelligenza artificiale: la rivoluzione tecnologica a servizio delle comunità.

·       Ore 20.30 – Cena spettacolo nella Terrazza del Chianti con prodotti dell’Orto Felice e musica dal vivo del gruppo Brick Road.

Venerdì 12 settembre

·       Ore 18.30 – Piazza Castelli: Dal millesettecentosedici”, degustazione-spettacolo con Leonardo Romanelli e Dimitri Frosali (ingresso €5 con prenotazione obbligatoria: link Eventbrite).

·       Ore 20.00 – Belvedere di San Gusmè: Red Carpet – Una notte da Star apericena, cocktail e musica con DJ Smerling.

Sabato 13 settembre

·       Dalle ore 16.00 – XIX Palio delle Botti del Chianti (prove, qualificazioni e finali maschili e femminili).

·       Ore 16.00 – Laboratorio di arte circense con Jacopo Staccioli.

·       Ore 21.00 – Piazza Castelli: Spettacolo di cabaret Comedy Ring Cabaret con comici di Zelig e “Colorado”.

Domenica 14 settembre

·       Ore 8.30 – Escursione In cammino nella storia con il Gruppo Escursionisti Berardenga.

·       Ore 10.00 – Villa Arceno: Visita guidata al Parco Romantico di Agostino Fantastici.

·       Ore 12.00 – Apertura stand gastronomici.

·       Dalle ore 11.00 – Concorso Artisti in Borgo (mostra di pittura e arti visive).

·       Ore 17.30 – Villa Arceno: Presentazione del volume Agostino Fantastici tra rivoluzione e restaurazione 1782-1845

·       Ore 17.30 – Spettacolo di clown e improvvisazione con Marco Monsieur Bislacco.

·       Ore 21.00 – Piazza Castelli: Concerto 883 Mania – Ingresso gratuito.

·       A seguire – Spettacolo di fuochi artificiali.

 

Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2025, 11:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot