Descrizione
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Comune di Castelnuovo Berardenga propone un appuntamento di approfondimento culturale e civile: venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.30, al Museo del Paesaggio, si terrà la presentazione del libro Lo spazio delle donne (Einaudi) di Daniela Brogi, saggista e docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena.
L’autrice dialogherà con Rossella Menna, ricercatrice e giornalista.
Aprirà l’incontro l’assessora alle politiche di genere del Comune di Castelnuovo Berardenga, Martina Borgogni, con i saluti istituzionali.
La presentazione si inserisce nel programma di iniziative per la Settimana dedicata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, un percorso che unisce educazione, cultura, memoria e partecipazione comunitaria.
Un libro che apre nuovi sguardi
“Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere nomi, né la soluzione è cancellare il passato. Piuttosto, servono altre parole e nuove inquadrature.”
Da queste premesse prende avvio Lo spazio delle donne, un libro che non propone una semplice “aggiunta” alla storia culturale, ma un cambio di sguardo. Come afferma Daniela Brogi, l’obiettivo non è polemico, ma critico e costruttivo: smettere di considerare il mondo solo in termini maschili, riconoscendo presenze, contributi e visioni che spesso sono state marginalizzate, taciute o rese invisibili.
Si tratta di un invito a ripensare il racconto culturale – letterario, visivo, sociale – attraverso prospettive capaci di includere, senza cancellare il passato ma riprendendolo in mano con consapevolezza e responsabilità.
L’autrice
Daniela Brogi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena. Si occupa di narrazione nella letteratura, nel cinema e nelle arti visive.
Tra le sue pubblicazioni: Il genere proscritto. Manzoni e la scelta del romanzo (2005); Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra (2012); Altri orizzonti. Interventi sul cinema contemporaneo (2015); Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo (2018, ristampa 2020); Lo spazio delle donne (Einaudi, 2022).
Collabora con «doppiozero» e altre testate con saggi di critica letteraria, cinematografica e visuale
A cura di
Contenuti correlati
- Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini nel cinquantenario della morte
- Castelnuovo Berardenga – Federico Buffa inaugura la stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Alfieri con Number 23 – Vita e splendori di Michael Jordan
- Castelnuovo Berardenga rinnova la sua adesione alla Camminata tra gli Olivi dell’associazione Città dell’olio
- Palio Nazionale delle Botti – Maggiora (NO)
- Castelnuovo Berardenga – Al via la nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Alfieri
- Torna a Villa a Sesta (SI) dit’unto – Festival del mangiar con le mani
- Castelnuovo Berardenga inaugura la mostra A Question of Balance di Elliot Ross per il Siena Awards 2025
- Castelnuovo Berardenga: al via i laboratori creativi e di gioco-teatro per bambini dai 6 ai 10 anni Sabato 20 settembre ore 16 la presentazione dei corsi aperta a tutti
- San Gusmè: dall’11 al 14 settembre torna la Festa del Luca tra cultura, arte, vino e tradizione
Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025, 07:37