Descrizione
“È un momento molto importante perché abbiamo fatto un grande passo in avanti su un iter iniziato nel 2021, che potrebbe portare il Comune di Castelnuovo Berardenga ad acquisire Villa Chigi Saracini, complesso dall’importantissimo valore storico e architettonico, che insieme al circostante Parco monumentale di oltre tre ettari, diventerà il centro della vita pubblica del nostro paese e del turismo chiantigiano.” Così il sindaco Fabrizio Nepi ha commentato la decisione della Regione Toscana di destinare 700.000 euro al Comune di Castelnuovo Berardenga che concorreranno alle spese di acquisizione del complesso storico monumentale di Villa Chigi Saracini.
Inter procedurale Il Comune ha iniziato nel 2021 l’iter procedurale per Villa Chigi Saracini con la proposta dell'intervento per il “Parco Progetti” regionale, poi nel 2022 e 2023 è arrivato il sostegno della Fondazione MPS sia sotto forma di contributo economico che come sviluppo di un piano progettuale più avanzato e nel 2024 è giunto l’inserimento dell’intera operazione nella programmazione dell'ente (DUP) e l’avvio della procedura pubblica di manifestazione di interesse per il conseguimento del bene.
Il procedimento dovrebbe concludersi nel 2025.
Come diventerà Villa Chigi Saracini Lo studio di fattibilità per la valorizzazione e la gestione della Villa prevede di trasformare la struttura in un polo culturale con al suo interno: percorsi museali, la Biblioteca comunale, sale polivalenti, un luogo di valorizzazione dei prodotti tipici del territorio e attività ricettiva. Il Parco monumentale, che rappresenta la principale area verde cittadina, sarà a disposizione della comunità e dei turisti.
“Voglio ringraziare il presidente Eugenio Giani – continua il sindaco – per aver colto da subito l’importanza dell’intervento, facilitando il processo amministrativo ancora in fase di conclusione e la Fondazione Monte dei Paschi di Siena per aver finanziato lo studio di fattibilità e aver destinato un contributo economico di 200mila euro, che sarà erogato al momento dell’acquisizione.”
A cura di
Contenuti correlati
- Castelnuovo Berardenga celebra l’81° anniversario dell’Eccidio del Palazzaccio - Domenica 6 luglio 2025
- Chianti Classico Summer a Castelnuovo Berardenga: arte, musica, teatro e vino per un’estate indimenticabile
- Castelnuovo Berardenga per la pace: un messaggio di solidarietà. La bandiera palestinese sarà esposta sulla facciata del palazzo comunale accanto a quella della pace.
- Corde dal mondo: il finissage della mostra Giardino del vento al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
- Chianti Festival 2025: Walter Veltroni protagonista alla Certosa di Pontignano – Castelnuovo Berardenga con Le emozioni che abbiamo vissuto
- Al via il Chianti Festival 2025 con il Bruscello Storico: tre serate di teatro popolare a San Gusmè
- A Vagliagli la commemorazione del partigiano Bruno Bonci, caduto il 12 giugno 1944
- Chianti Festival 2025: Ascanio Celestini, Walter Veltroni, Paolo Ruffini, Andrea Agresti nel cartellone al via dal 20 giugno
- Festa del Galletto – XIII edizione Dal 5 all’8 giugno 2025 a Castelnuovo Berardenga
- Al Museo del Paesaggio in scena Un fare e un farsi di genti vive Giovedì 5 giugno alle 18:00 conferenza-spettacolo sui paesaggi e le comunità toscane
Ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2024, 15:33