Descrizione
All’interno dell’Orto Sociale di Castelnuovo Berardenga è nato un nuovo e significativo progetto di inclusione: un corso gratuito di lingua italiana per cittadini stranieri che frequentano abitualmente lo spazio.
L’iniziativa è promossa dalla APS Società Filarmonica di Castelnuovo Berardenga, che gestisce l’orto, ed è frutto del desiderio di favorire l’incontro, la partecipazione attiva e l’integrazione linguistica e culturale tra i frequentatori di questo luogo di comunità.
Il corso, avviato da alcune settimane e tenuto da volontari, è attualmente frequentato da quattro partecipanti. Si è da poco conclusa la prima fase del percorso, che riprenderà dopo la pausa estiva. La partecipazione è ancora aperta a chiunque fosse interessato.
Per informazioni e iscrizioni:
+ 39 347 5410615 APS Società Filarmonica di Castelnuovo Berardenga
assessorato alle politiche sociali – Tel. 0577 351344 / 351340 servizi.sociali@comune.castelnuovo.si.it.
“L’Orto Sociale – dichiara Martina Borgogni, assessora alle politiche sociali – è uno spazio prezioso dove si coltivano non solo ortaggi, ma anche relazioni e cittadinanza attiva. Questo corso di lingua italiana rappresenta un bellissimo esempio di come la comunità possa diventare protagonista dell’integrazione, partendo dai bisogni reali delle persone.”
Il Comune di Castelnuovo Berardenga ha aderito al progetto Centomila Orti in Toscana, promosso dalla Regione Toscana nell’ambito del programma Giovanisì, che prevede la riqualificazione di terreni pubblici incolti per la creazione di orti urbani: spazi dedicati alla coltivazione, ma anche alla socializzazione, al benessere, all’educazione ambientale e alla promozione di relazioni positive tra generazioni e culture diverse.
“Abbiamo ascoltato i bisogni di chi vive l’Orto Sociale ogni giorno – spiega Andrea Borgna presidente della Società Filarmonica – e abbiamo capito che offrire uno strumento come la lingua italiana potesse essere un primo passo importante verso l’integrazione. La risposta è stata immediata e incoraggiante: si è creato un piccolo gruppo unito e motivato, che condivide il desiderio di imparare e conoscersi.”
A cura di
Contenuti correlati
- A Casetta – Castelnuovo Berardenga torna la festa Monteaperti – Passato e Presente. Dal 29 agosto al 7 settembre 2025
- Castelnuovo Berardenga ospita un concerto del Chigiana International Festival Summer Academy 2025
- Vagliagli torna Birra e Salsicce: tre giorni di festa, musica e sapori – dal 21 al 23 agosto 2025
- Castelnuovo Berardenga: venerdì 8 agosto l’inaugurazione della fontana monumentale di piazza Marconi
- Castelnuovo Berardenga tra i protagonisti de Le Notti del Vino Venerdì 8 agosto 2025 dalle ore 19:00
- Castelnuovo Berardenga ospita la prima edizione de La Certosa delle Stelle. Paolo Hendel (5 agosto), Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino (21 agosto), Alessandro Benvenuti (27 agosto) saranno i protagonisti nella suggestiva Certosa di Pontignano
- Chianti Festival 2025: gran finale con Ascanio Celestini e il suo Poveri Cristi. Mercoledì 30 luglio alla Certosa di Pontignano
- #MakeNews 4ª edizione del Festival del giornalismo investigativo La verità sotto le macerie. 15 e 16 luglio 2025 – Certosa di Pontignano
- Castelnuovo Berardenga: Riprese le indagini archeologiche nell’area etrusca di Piano Tondo. Confermata l’importanza del sito
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 17:05