Descrizione
A Castelnuovo Berardenga protagonista l’arte contemporanea al Museo del Paesaggio e alla Torre dell’Orologio
Visita guidata gratuita il 25 maggio e rappresentazione teatrale il 30 maggio
L’arte contemporanea protagonista a Castelnuovo Berardenga con due eventi espositivi ospitati al Museo del Paesaggio e alla Torre dell’Orologio, cui sono dedicati una visita guidata in programma il 25 maggio (prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0577 351337 oppure inviando una mail a museo@comune.castelnuovo.si.it) e una rappresentazione teatrale in programma il 30 maggio. Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito.
Al Museo del Paesaggio è prorogata fino al 7 luglio la mostra fotografica di Carlo Vigni dal titolo “Il lavoro dei luoghi. Le fornaci della Creta”, commissionata dal Comune con la collaborazione della Fondazione Musei Senesi e di Patos Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio in Toscana dell’Università per Stranieri di Siena. La mostra, curata da Elisa Bruttini, documenta l’insistenza industriale delle due fornaci di laterizi, ormai dismesse, che hanno fortemente connotato la vita delle comunità e la conformazione del paesaggio nelle zone di Castelnuovo Scalo e Arbia. A commento delle fotografie di Vigni, le opere site specific di Francesco Carone, Serena Fineschi, Giacomo Ricci ed Eugenia Vanni, che forniscono ulteriori interpretazioni del tema del lavoro e del paesaggio.
Orario di apertura: dal martedì alla domenica 10-13; e nei giorni di venerdì e sabato aperto anche di pomeriggio con orario 16-19.
Alla Torre dell’Orologio è visitabile fino al 2 giugno l’opera site specific “Che forma ha il tempo”, risultato di una residenza artistica partecipativa, finanziata nell’ambito di ToscanaInContemporanea2023, che ha coinvolto l’artista Jessica Brunelli. L’innesto dell’installazione nella struttura dell’antica torre civica, che caratterizza fortemente l’identità dello spazio pubblico, ne consolida l’importanza simbolica e suggerisce nuove modalità di fruizione e interazione con il patrimonio storico-architettonico. Il progetto, a cura di Valentina Lusini e Robert Pettena, si inserisce in un disegno di potenziamento dei luoghi patrimoniali come spazi dell’accoglienza, anche turistica, in una prospettiva di lunga durata che include uno sguardo al contemporaneo.
Orario di apertura: mercoledì e sabato ore 10-12.30 e 16-19.
Le iniziative del mese di maggio:
Sabato 25 maggio visita guidata gratuita alle ore 11 e alle ore 17: si parte dalla visita alla Torre dell’Orologio in compagnia dell’artista Jessica Brunelli per proseguire con la visita guidata al Museo del Paesaggio. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0577 351337 oppure inviando una mail a museo@comune.castelnuovo.si.it
Giovedì 30 maggio, alle ore 21, nel giardino del Museo del Paesaggio: rappresentazione teatrale dal titolo “Il lavoro dei luoghi. Le fornaci di Arbia e Castelnuovo Scalo fra storia, memoria e cultura”. Ingresso libero.
A cura di
Contenuti correlati
- Castelnuovo Berardenga celebra l’81° anniversario dell’Eccidio del Palazzaccio - Domenica 6 luglio 2025
- Chianti Classico Summer a Castelnuovo Berardenga: arte, musica, teatro e vino per un’estate indimenticabile
- Castelnuovo Berardenga per la pace: un messaggio di solidarietà. La bandiera palestinese sarà esposta sulla facciata del palazzo comunale accanto a quella della pace.
- Corde dal mondo: il finissage della mostra Giardino del vento al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
- Chianti Festival 2025: Walter Veltroni protagonista alla Certosa di Pontignano – Castelnuovo Berardenga con Le emozioni che abbiamo vissuto
- Al via il Chianti Festival 2025 con il Bruscello Storico: tre serate di teatro popolare a San Gusmè
- A Vagliagli la commemorazione del partigiano Bruno Bonci, caduto il 12 giugno 1944
- Chianti Festival 2025: Ascanio Celestini, Walter Veltroni, Paolo Ruffini, Andrea Agresti nel cartellone al via dal 20 giugno
- Festa del Galletto – XIII edizione Dal 5 all’8 giugno 2025 a Castelnuovo Berardenga
- Al Museo del Paesaggio in scena Un fare e un farsi di genti vive Giovedì 5 giugno alle 18:00 conferenza-spettacolo sui paesaggi e le comunità toscane
Ultimo aggiornamento: 17 maggio 2024, 18:31