Descrizione
Venerdì 10 maggio, alle ore 17, all’Auditorium di Villa Chigi
“Una villa sobria e festosa. Ranuccio Bianchi Bandinelli a Geggiano nel racconto di Roberto Barzanti” è il titolo del documentario realizzato da Antonio Bartoli e Silvia Folchi che sarà proiettato venerdì 10 maggio, alle ore 17, all’Auditorium di Villa Chigi, nel comune di Castelnuovo Berardenga. La proiezione sarà anticipata dall’intervento dell’assessora alla Cultura del Comune di Castelnuovo Berardenga e a seguire prenderanno la parola Roberto Barzanti, Archintronato, Franco Cambi e Rossella Pansini dell’Università di Siena.
L’evento è promosso dal Comune di Castelnuovo Berardenga.
“Abbiamo fatto una lunga intervista a Roberto Barzanti – spiega Silvia Folchi – per raccontare il fermento culturale e politico che caratterizza la villa di Geggiano negli anni in cui ci viveva Ranuccio Bianchi Bandinelli. Barzanti ha focalizzato l’attenzione soprattutto sul secondo dopoguerra, quando la villa di Geggiano era frequentata da molte personalità della cultura e della politica, come i dirigenti nazionali del PCI, Luigi Longo e Palmiro Togliatti e da grandi intellettuali come Eugenio Montale, Sibilla Aleramo e Pablo Neruda, le cui firme compaiono nel libro degli ospiti che ci ha mostrato Andrea Boscu, nipote di Bandinelli. L’obiettivo del documentario, promosso dal Comune, è proprio quello di recuperare traccia di quel periodo storico, in cui la villa, situata nella remota campagna senese, era centro della cultura nazionale ed europea”.
A cura di
Contenuti correlati
- Castelnuovo Berardenga celebra l’81° anniversario dell’Eccidio del Palazzaccio - Domenica 6 luglio 2025
- Chianti Classico Summer a Castelnuovo Berardenga: arte, musica, teatro e vino per un’estate indimenticabile
- Castelnuovo Berardenga per la pace: un messaggio di solidarietà. La bandiera palestinese sarà esposta sulla facciata del palazzo comunale accanto a quella della pace.
- Corde dal mondo: il finissage della mostra Giardino del vento al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
- Chianti Festival 2025: Walter Veltroni protagonista alla Certosa di Pontignano – Castelnuovo Berardenga con Le emozioni che abbiamo vissuto
- Al via il Chianti Festival 2025 con il Bruscello Storico: tre serate di teatro popolare a San Gusmè
- A Vagliagli la commemorazione del partigiano Bruno Bonci, caduto il 12 giugno 1944
- Chianti Festival 2025: Ascanio Celestini, Walter Veltroni, Paolo Ruffini, Andrea Agresti nel cartellone al via dal 20 giugno
- Festa del Galletto – XIII edizione Dal 5 all’8 giugno 2025 a Castelnuovo Berardenga
- Al Museo del Paesaggio in scena Un fare e un farsi di genti vive Giovedì 5 giugno alle 18:00 conferenza-spettacolo sui paesaggi e le comunità toscane
Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2024, 18:27