Descrizione
Sarà presentato sabato 13 aprile, alle ore 11, presso l’auditorium di Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga il progetto Il tempo degli eventi: storia, memoria e contemporaneità, vincitore del bando 2023 Toscanaincontemporanea nell’ambito di Giovanisì, il piano della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani e il sostegno all’arte contemporanea.
Il Museo del Paesaggio e l’Accademia di Belle Arti di Firenze hanno collaborato alla realizzazione di una residenza partecipativa che ha coinvolto l’artista Jessica Brunelli e gli abitanti di Castelnuovo Berardenga, in particolare le giovani generazioni, che hanno lavorato insieme sul tema del rapporto tra spazio e tempo.
L’esito della residenza artistica è l’opera site specific dal titolo Che forma ha il tempo?, concepita da Jessica Brunelli in dialogo con l’architettura dell’antica Torre dell’Orologio, un monumento che caratterizza fortemente l’identità dello spazio pubblico. L’innesto dell’installazione nella struttura della torre civica ne consolida l’importanza simbolica e suggerisce nuove modalità di fruizione e interazione con il patrimonio culturale.
Il progetto, a cura di Valentina Lusini e Robert Pettena, si inserisce in un disegno di potenziamento dei luoghi storici come spazi dell’accoglienza, anche turistica, in una prospettiva di lunga durata che include uno sguardo al contemporaneo.
Jessica Brunelli è un’artista fiorentina. Si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 2021 e attualmente è iscritta al Biennio di Nuovi Linguaggi Espressivi in Pittura nella stessa Accademia. Ha al suo attivo diverse mostre, laboratori ed esperienze performative. Realizza opere pittoriche, fotografiche e installative, spesso con la partecipazione del pubblico.
INGRESSO GRATUITO
Informazioni: Telefono: 0577 351337 - E-mail: museo@comune.castelnuovo.si.it
Contenuti correlati
- Castelnuovo Berardenga celebra l’81° anniversario dell’Eccidio del Palazzaccio - Domenica 6 luglio 2025
- Chianti Classico Summer a Castelnuovo Berardenga: arte, musica, teatro e vino per un’estate indimenticabile
- Castelnuovo Berardenga per la pace: un messaggio di solidarietà. La bandiera palestinese sarà esposta sulla facciata del palazzo comunale accanto a quella della pace.
- Corde dal mondo: il finissage della mostra Giardino del vento al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
- Chianti Festival 2025: Walter Veltroni protagonista alla Certosa di Pontignano – Castelnuovo Berardenga con Le emozioni che abbiamo vissuto
- Al via il Chianti Festival 2025 con il Bruscello Storico: tre serate di teatro popolare a San Gusmè
- A Vagliagli la commemorazione del partigiano Bruno Bonci, caduto il 12 giugno 1944
- Chianti Festival 2025: Ascanio Celestini, Walter Veltroni, Paolo Ruffini, Andrea Agresti nel cartellone al via dal 20 giugno
- Festa del Galletto – XIII edizione Dal 5 all’8 giugno 2025 a Castelnuovo Berardenga
- Al Museo del Paesaggio in scena Un fare e un farsi di genti vive Giovedì 5 giugno alle 18:00 conferenza-spettacolo sui paesaggi e le comunità toscane
Ultimo aggiornamento: 12 aprile 2024, 06:31