Descrizione
Martedì 5 marzo, alle 21 e 15, al teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga, nell’ambito delle iniziative della Festa della Toscana, si terrà lo spettacolo “I care-lettera a una professoressa” di e con Claudio Ascoli con la partecipazione di Sissi Abbondanza e Monica Fabbri (luci e suoni Teresa Palminiello e Francesco Lascialfari video introduttivo Francesco Ritondale, musiche di Alessio Rinaldi. Una produzione Chille de la Balanza). Ingresso libero.
Il 27 maggio 2023, è stato il centenario della nascita di un uomo che ha cambiato profondamente e positivamente la scuola e l’intera società italiana: Don Lorenzo Milani.
Lo spettacolo di Chille de la Balanza porta in scena una riflessione più che mai attuale sulla scuola e la società italiana.
Claudio Ascoli narra la vita di don Lorenzo (parole ed avvenimenti).
L’Imparar facendo è opera di Sissi Abbondanza che costruisce con gli spettatori una scultura alla Duchamp assemblando materiali ed elementi presenti nei luoghi milaniani.
Infine, SignoraB (Monica Fabbri) – autrice del libro “Ho disegnato Lettera a una professoressa” inviterà il pubblico ad essere parte di una creazione collettiva. Tre diversi momenti, a partire dalla storica Lettera, le cui parole nell’appassionata lettura di Ascoli via via invadono l’intero spazio teatrale.
Contenuti correlati
- Castelnuovo Berardenga celebra l’81° anniversario dell’Eccidio del Palazzaccio - Domenica 6 luglio 2025
- Chianti Classico Summer a Castelnuovo Berardenga: arte, musica, teatro e vino per un’estate indimenticabile
- Castelnuovo Berardenga per la pace: un messaggio di solidarietà. La bandiera palestinese sarà esposta sulla facciata del palazzo comunale accanto a quella della pace.
- Corde dal mondo: il finissage della mostra Giardino del vento al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
- Chianti Festival 2025: Walter Veltroni protagonista alla Certosa di Pontignano – Castelnuovo Berardenga con Le emozioni che abbiamo vissuto
- Al via il Chianti Festival 2025 con il Bruscello Storico: tre serate di teatro popolare a San Gusmè
- A Vagliagli la commemorazione del partigiano Bruno Bonci, caduto il 12 giugno 1944
- Chianti Festival 2025: Ascanio Celestini, Walter Veltroni, Paolo Ruffini, Andrea Agresti nel cartellone al via dal 20 giugno
- Festa del Galletto – XIII edizione Dal 5 all’8 giugno 2025 a Castelnuovo Berardenga
- Al Museo del Paesaggio in scena Un fare e un farsi di genti vive Giovedì 5 giugno alle 18:00 conferenza-spettacolo sui paesaggi e le comunità toscane
Ultimo aggiornamento: 4 marzo 2024, 07:49