Descrizione
Sabato 27 gennaio, alle ore 17, all’Auditorium di Villa Chigi Saracini
Proseguono gli “Incontri con l’autore in villa” a Castelnuovo Berardenga: il secondo appuntamento in programma sabato 27 gennaio, alle ore 17, all’Auditorium di Villa Chigi Saracini, in occasione del Giorno della Memoria, avrà come protagonista l’autore Riccardo Bardotti che presenta il libro “Marc Bloch una storia senza confini”, Betti Editrice.
“Papà, spiegami allora a che serve la storia”, così inizia il testo Apologia della storia di Marc Bloch e riprendendo questa domanda, proveremo a dialogare sulla complessità del nostro presente e su cosa significa celebrare e ricordare un fatto storico. - spiega Annalisa Giovani assessora alla Cultura del Comune di Castelnuovo Berardenga.
Attraverso il testo di Riccardo Bardotti e l'intervento del professor Michele Pellegrini dell' Università degli Studi di Siena si proverà a tracciare insieme dei percorsi attraverso la figura di Marc Bloch, uno degli storici più importanti del XX secolo.
Riccardo Bardotti, toscano, classe 1971, è autore e saggista impegnato nel mondo del volontariato, da oltre vent’anni si occupa di percorsi educativi per i giovani. Attualmente è ricercatore e responsabile per la didattica presso l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea.
La rassegna promossa dal Comune di Castelnuovo Berardenga con la biblioteca comunale prosegue sabato 3 febbraio, alle 17 con l’autore Giuseppe Federico Peruzzi che presenta il volume “Il convegno, i misteri di Pievasciata”, edizioni Budi Pioggia.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Contenuti correlati
- Castelnuovo Berardenga celebra l’81° anniversario dell’Eccidio del Palazzaccio - Domenica 6 luglio 2025
- Chianti Classico Summer a Castelnuovo Berardenga: arte, musica, teatro e vino per un’estate indimenticabile
- Castelnuovo Berardenga per la pace: un messaggio di solidarietà. La bandiera palestinese sarà esposta sulla facciata del palazzo comunale accanto a quella della pace.
- Corde dal mondo: il finissage della mostra Giardino del vento al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
- Chianti Festival 2025: Walter Veltroni protagonista alla Certosa di Pontignano – Castelnuovo Berardenga con Le emozioni che abbiamo vissuto
- Al via il Chianti Festival 2025 con il Bruscello Storico: tre serate di teatro popolare a San Gusmè
- A Vagliagli la commemorazione del partigiano Bruno Bonci, caduto il 12 giugno 1944
- Chianti Festival 2025: Ascanio Celestini, Walter Veltroni, Paolo Ruffini, Andrea Agresti nel cartellone al via dal 20 giugno
- Festa del Galletto – XIII edizione Dal 5 all’8 giugno 2025 a Castelnuovo Berardenga
- Al Museo del Paesaggio in scena Un fare e un farsi di genti vive Giovedì 5 giugno alle 18:00 conferenza-spettacolo sui paesaggi e le comunità toscane
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2024, 07:33