Descrizione
Il Comune di Castelnuovo Berardenga ha scelto di esporre la bandiera palestinese sulla facciata del Municipio, unendosi idealmente a tanti altri Comuni italiani in un gesto simbolico ma profondamente significativo.
L’iniziativa nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale di esprimere la propria vicinanza al popolo palestinese e al tempo stesso di lanciare un appello forte e chiaro per un immediato cessate il fuoco e per il rispetto dei diritti umani.
«In vista delle celebrazioni del Palazzaccio – dichiara il sindaco Fabrizio Nepi - che si terranno il 6 luglio e i tragici eventi che la guerra ha prodotto anche a Castelnuovo Berardenga, sentiamo il dovere morale di ribadire la nostra ferma opposizione a ogni forma di escalation militare e di riarmo, che non possono rappresentare una soluzione ai conflitti. Al contrario, la storia ci insegna che la guerra genera solo sofferenze, distruzione e perdita di vite innocenti, come avvenne anche nella nostra comunità durante l’eccidio del Palazzaccio.
Oggi più che mai, è necessario promuovere il dialogo, il rispetto reciproco e la cooperazione tra i popoli come uniche strade per la costruzione di una pace duratura. Castelnuovo Berardenga rinnova il suo impegno per la pace e la solidarietà verso tutti i popoli vittime di guerra, nella convinzione che solo un mondo libero dalla violenza e dal riarmo potrà garantire un futuro di giustizia, sicurezza e dignità per tutti.»
L’Amministrazione di Castelnuovo Berardenga esprime inoltre la propria contrarietà a ogni ipotesi di riarmo come strumento di gestione delle crisi internazionali. Creare un clima di tensione crescente non contribuisce alla costruzione della pace, ma aumenta il rischio di nuovi conflitti e sofferenze per le popolazioni civili. Il Comune rinnova l’appello alle istituzioni nazionali e internazionali a investire in politiche di pace, diplomazia e cooperazione, nel pieno rispetto dei diritti umani e della dignità di ogni persona.
A cura di
Contenuti correlati
- Corde dal mondo: il finissage della mostra Giardino del vento al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
- Chianti Festival 2025: Walter Veltroni protagonista alla Certosa di Pontignano – Castelnuovo Berardenga con Le emozioni che abbiamo vissuto
- Al via il Chianti Festival 2025 con il Bruscello Storico: tre serate di teatro popolare a San Gusmè
- A Vagliagli la commemorazione del partigiano Bruno Bonci, caduto il 12 giugno 1944
- Chianti Festival 2025: Ascanio Celestini, Walter Veltroni, Paolo Ruffini, Andrea Agresti nel cartellone al via dal 20 giugno
- Festa del Galletto – XIII edizione Dal 5 all’8 giugno 2025 a Castelnuovo Berardenga
- Al Museo del Paesaggio in scena Un fare e un farsi di genti vive Giovedì 5 giugno alle 18:00 conferenza-spettacolo sui paesaggi e le comunità toscane
- Castelnovino 2025: il 2 giugno a Villa Chigi un viaggio tra sapori, musica e tradizione
- Bando regionale Libri Gratis: è possibile presentare le domande entro il 28 maggio 2025
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025, 10:05