Salta al contenuto principale

Castelnuovo Berardenga – Al via la nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Alfieri

Dal 26 ottobre apertura della campagna abbonamenti Primo spettacolo il 16 novembre con Federico Buffa in Number 23 – Vita e splendori di Michael Jordan

Data :

14 ottobre 2025

Castelnuovo Berardenga – Al via la nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Alfieri
Municipium

Descrizione

Il Comune di Castelnuovo Berardenga e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus presentano la stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Vittorio Alfieri, un cartellone di grande qualità che intreccia prosa, danza e narrazione, con la direzione artistica di Fondazione Toscana Spettacolo e di Matteo Marsan dell’associazione Lo Stanzone delle Apparizioni.

Il programma propone sette spettacoli in abbonamento e un evento fuori abbonamento, confermando il Teatro Alfieri come punto di riferimento culturale e luogo di incontro per la comunità.

Il programma
La stagione si apre domenica 16 novembre con Federico Buffa in Number 23 – Vita e splendori di Michael Jordan, un racconto intenso e coinvolgente sulla leggenda del basket accompagnato dal pianoforte di Alessandro Nidi.

Domenica 21 dicembre, Amanda Sandrelli e Pietro Bontempo saranno protagonisti de La bisbetica domata di William Shakespeare, in una nuova lettura firmata da Francesco Niccolini e Roberto Aldorasi.

Sabato 17 gennaio sarà la volta di Francesco Mandelli in Baby Reindeer di Richard Gadd, una storia autobiografica che esplora i limiti tra ossessione e vulnerabilità.

Il 7 febbraio la compagnia Gli Omini porta in scena La famiglia Campione, ritratto ironico e poetico dell’Italia di oggi, mentre domenica 22 febbraio la Kinesis Contemporary Dance Company proporrà Non esistono più le mezze stagioni, spettacolo inserito nel progetto Note dinamiche. I giovani interpreti protagonisti del Circuito toscano, curato da Fondazione Toscana Spettacolo onlus e dedicato alla promozione delle giovani realtà artistiche.

Sabato 7 marzo sarà in scena Oscar De Summa con Rette parallele sono l’amore e la morte, un racconto che intreccia memoria personale e fisica quantistica.

Chiude la stagione sabato 28 marzo la compagnia I Sacchi di Sabbia con Troilo e Cressida – L’Iliade raccontata da Shakespeare, tragicomica parodia della pace con elementi scenici realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.

Fuori abbonamento, sabato 31 gennaio Lo Stanzone delle Apparizioni presenterà Ossi di seppia omaggio a Eugenio Montale una serata letteraria con Matteo Marsan. La raccolta più celebre del poeta Eugenio Montale, pubblicata per la prima volta nel 1925. Quest’opera non è solo una raccolta di poesie, ma un viaggio emotivo e intellettuale che invita il lettore a confrontarsi con il senso della vita e della condizione umana.

Informazioni e biglietti
Inizio spettacoli: ore 21.15

Campagna abbonamenti: dal 26 ottobre

·       Abbonamento a 7 spettacoli: intero €70 / ridotto €60

·       Biglietti singoli: intero €14 / ridotto €12

·       Spettacolo fuori abbonamento: intero €12 / ridotto €10

·       Non esistono più le mezze stagioni: posto unico €8

Riduzioni: over 65, soci Coop, possessori Carta dello Spettatore FTS, studenti universitari e under 30 con “Biglietto Futuro” in collaborazione con Unicoop Firenze.

Prenotazioni e informazioni:
Segreteria del teatro 0577 351345 | WhatsApp 331 3964978
info@teatrovittorioalfieri.com

Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 15:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot