Descrizione
Come ogni anno sabato 14 giugno 2025 a Vagliagli si terrà la commemorazione del partigiano Bruno Bonci, promosso dal Comune di Castelnuovo Berardenga e dall’ANPI territoriale. L’iniziativa, che si svolgerà nel luogo dove avvenne il tragico scontro in cui Bonci perse la vita, intende mantenere viva la memoria della Resistenza e dei valori di libertà e democrazia.
La cerimonia prenderà il via alle ore 11.30 con il ritrovo presso il Monumento a Bruno Bonci a Vagliagli, cui seguirà, alle ore 11.45, la celebrazione ufficiale. Interverranno Martina Borgogni, assessora del Comune di Castelnuovo Berardenga, Beppe Semboloni dell’ANPI Castelnuovo Berardenga e Antonio Giudilli dell’ANPI provinciale di Siena. A seguire sarà deposto un mazzo di fiori alla lapide di Bruno Bonci. La mattinata si concluderà con un pranzo conviviale (su prenotazione tel. +39 331 7038283).
Bruno Bonci, conosciuto anche come Caravaggio per la sua intensa attività di pittore, venne ucciso dai tedeschi il 12 giugno 1944 durante un'azione partigiana per salvare l’olio d’oliva dai sequestri dell’esercito nazista. Durante lo scontro, il mitra di Bonci si inceppò: nel tentativo di proseguire l’azione con la pistola, venne colpito mortalmente dal fuoco nemico. Oltre a Bonci, morì anche un soldato tedesco. A Bruno Bonci fu conferita la medaglia d’argento al valor militare. Il monumento in suo onore, eretto nel 1981, ricorda il sacrificio di chi combatté per la libertà.
“Ricordare Bruno Bonci – sottolinea l’assessora Martina Borgogni – significa non solo onorare un eroe della nostra terra, ma anche rinnovare l'impegno della nostra comunità verso i valori della Resistenza, della democrazia e della pace. Ogni anno, con questa commemorazione, vogliamo trasmettere alle nuove generazioni l’importanza della memoria e del coraggio di chi ha lottato per un futuro migliore.”
A cura di
Contenuti correlati
- Castelnuovo Berardenga per la pace: un messaggio di solidarietà. La bandiera palestinese sarà esposta sulla facciata del palazzo comunale accanto a quella della pace.
- Corde dal mondo: il finissage della mostra Giardino del vento al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
- Chianti Festival 2025: Walter Veltroni protagonista alla Certosa di Pontignano – Castelnuovo Berardenga con Le emozioni che abbiamo vissuto
- Al via il Chianti Festival 2025 con il Bruscello Storico: tre serate di teatro popolare a San Gusmè
- Chianti Festival 2025: Ascanio Celestini, Walter Veltroni, Paolo Ruffini, Andrea Agresti nel cartellone al via dal 20 giugno
- Festa del Galletto – XIII edizione Dal 5 all’8 giugno 2025 a Castelnuovo Berardenga
- Al Museo del Paesaggio in scena Un fare e un farsi di genti vive Giovedì 5 giugno alle 18:00 conferenza-spettacolo sui paesaggi e le comunità toscane
- Castelnovino 2025: il 2 giugno a Villa Chigi un viaggio tra sapori, musica e tradizione
- Bando regionale Libri Gratis: è possibile presentare le domande entro il 28 maggio 2025
Ultimo aggiornamento: 13 giugno 2025, 11:05