Descrizione
Domenica 7 luglio Castelnuovo Berardenga ricorda l’eccidio nazista del Palazzaccio che il 4 luglio 1944 costò la vita a nove civili, fra cui donne e bambini. La celebrazione inizierà alle ore 10 con il ritrovo al podere Palazzaccio, nei pressi di San Gusmè, proseguendo alle 10.15 con la preghiera in suffragio dei caduti e alle 10.30, la deposizione della corona al monumento e l’inaugurazione della targa in ricordo di Ottorino Baglioni.
Come avviene ogni anno, nell’occasione saranno consegnati anche gli attestati per la borsa di studio del Palazzaccio all'Istituto G. Papini di Castelnuovo Berardenga. Al termine della celebrazione una delegazione si recherà al cimitero di San Gusmè per la deposizione di una corona al Cippo Commemorativo delle vittime.
Interverranno Alessandra Nardini, assessora regionale con delega alla Cultura della memoria; Martina Borgogni, assessora comunale con delega alle Iniziative per la Pace e la Memoria. Fabio Mugnaini, antropologo del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena. La cittadinanza è invitata a partecipare.
"Ringrazio l'assessora regionale Nardini per aver accettato il nostro invito a partecipare alle celebrazioni dell'anniversario dell'eccidio del Palazzaccio - spiega Martina Borgogni, assessora comunale alle Iniziative per la Pace e la Memoria di Castelnuovo Berardenga- uno degli episodi più tragici della lotta di resistenza nel nostro territorio. Sono passati ottant'anni, ma oggi come ieri e soprattutto domani è importante essere uniti, istituzioni e società civile, nel ricordare da dove veniamo per costruire un futuro di pace, democrazia e libertà. L'amministrazione comunale di Castelnuovo Berardenga è impegnata nel mantenere viva la memoria collettiva della nostra comunità per garantire la libera convivenza democratica grazie alla forza della cultura e della conoscenza del nostro passato".
A cura di
Contenuti correlati
- A Casetta – Castelnuovo Berardenga torna la festa Monteaperti – Passato e Presente. Dal 29 agosto al 7 settembre 2025
- Castelnuovo Berardenga ospita un concerto del Chigiana International Festival Summer Academy 2025
- Vagliagli torna Birra e Salsicce: tre giorni di festa, musica e sapori – dal 21 al 23 agosto 2025
- Castelnuovo Berardenga: venerdì 8 agosto l’inaugurazione della fontana monumentale di piazza Marconi
- Castelnuovo Berardenga tra i protagonisti de Le Notti del Vino Venerdì 8 agosto 2025 dalle ore 19:00
- Castelnuovo Berardenga ospita la prima edizione de La Certosa delle Stelle. Paolo Hendel (5 agosto), Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino (21 agosto), Alessandro Benvenuti (27 agosto) saranno i protagonisti nella suggestiva Certosa di Pontignano
- Chianti Festival 2025: gran finale con Ascanio Celestini e il suo Poveri Cristi. Mercoledì 30 luglio alla Certosa di Pontignano
- A Castelnuovo Berardenga un corso gratuito di italiano per stranieri nell’Orto Sociale
- #MakeNews 4ª edizione del Festival del giornalismo investigativo La verità sotto le macerie. 15 e 16 luglio 2025 – Certosa di Pontignano
- Castelnuovo Berardenga: Riprese le indagini archeologiche nell’area etrusca di Piano Tondo. Confermata l’importanza del sito
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2024, 12:26