Salta al contenuto principale

Biblioteca Comunale "Ranuccio Bianchi Bandinelli"

La Biblioteca Comunale di Castelnuovo Berardenga, intitolata all'archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli, è attiva dagli anni '80 e offre una raccolta di circa 4550 volumi disponibili per prestito e consultazione. Fa parte del Sistema Bibliotecario Senese

Biblioteca Comunale "Ranuccio Bianchi Bandinelli"
Municipium

Descrizione

Intitolata all'illustre archeologo e storico dell'arte Ranuccio Bianchi Bandinelli (Siena, 1900 – Roma, 1975), la biblioteca comunale rende omaggio a una delle figure più significative dell'intellettualità italiana del Novecento. Bianchi Bandinelli fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia e, nel dopoguerra, ricoprì il ruolo di Direttore generale delle Antichità e Belle Arti, impegnandosi nella ricostruzione dei monumenti danneggiati e nella tutela del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale di Castelnuovo Berardenga è un punto di riferimento culturale attivo fin dai primi anni '80. Dal 1983, dopo alcuni anni di gestione volontaria, il servizio bibliotecario è gestito direttamente dal Comune.

Il patrimonio documentario si è significativamente ampliato e conta oggi oltre 7.410 documenti, tra libri e materiale multimediale, confermandosi un punto di riferimento per la comunità. La struttura promuove attivamente la lettura e la cultura con iniziative rivolte a tutte le età, tra cui:

  • Incontri con le scuole.
  • Eventi di promozione della lettura.
  • Progetti dedicati ai più piccoli, come il sostegno a "Nati per Leggere".
Municipium

Servizi presenti nel luogo

La biblioteca partecipa attivamente alle reti bibliotecarie della provincia per ampliare l'offerta ai suoi utenti:

  • Sistema Bibliotecario Senese (SBS): Dal dicembre 2002, la biblioteca fa parte del catalogo informatizzato di tutte le biblioteche cittadine riunite nel Sistema Bibliotecario Senese (SBS). Questa rete comprende le biblioteche dell'Università degli Studi di Siena, l'Università per Stranieri, la Comunale degli Intronati e le biblioteche comunali della provincia.
  • REDOS: La biblioteca comunale di Castelnuovo fa anche parte della REDOS, Rete Documentaria Senese, attraverso la quale è stato recentemente attivato il servizio di prestito interbibliotecario all'interno della rete provinciale, permettendo di accedere a un catalogo più vasto.

Presso la Biblioteca Comunale è attivo un nuovo servizio dedicato alla Mediazione Culturale.

Lo sportello sarà disponibile ogni Giovedì mattina, con orario dalle 9:00 alle 13:00, per offrire supporto e facilitare l'incontro tra culture all'interno della nostra comunità.

Municipium

Modalità d'accesso

La Biblioteca Comunale "Ranuccio Bianchi Bandinelli" è situata al secondo piano dello stabile che ospita il Teatro Comunale di Castelnuovo Berardenga. L'accesso avviene tramite una scala interna.

Municipium

Indirizzo

Via del Chianti, 9, 53019 Castelnuovo Berardenga SI, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Lunedì : Chiuso
Martedì : 10:00-13:00 / 15:00-18:30
Mercoledì : Chiuso
Giovedì : 09:00-13:00
Venerdì : Chiuso
Sabato : 10:00-12:30
Domenica : Chiuso
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 11:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot