Regolamento Urbanistico
Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2021, 16:34
Il Regolamento Urbanistico è stato approvato con seduta del Consiglio Comunale del 24.03.2014.
Il Regolamento Urbanistico è lo strumento con il quale l'Amministrazione Comunale disciplina le trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del proprio territorio.
Esso traduce le direttive e gli indirizzi operativi in norme operative e prescrizioni, fino alla scala del singolo lotto e del singolo edificio, precisando almeno i seguenti elementi: destinazioni d'uso, tipi di intervento, assetto morfologico e principio insediativo, strumenti d'attuazione.
Il Regolamento Urbanistico è vigente dal giorno 14.05.2014, data in cui è stata pubblicata sul BURT la Delibera di Approvazione (pdf, 550KB). È disponibile per lo scaricamento anche l'Avviso pubblico di Approvazione (pdf, 330KB).
Le classi di valore degli edifici, oggetto di modifica a seguito dell'Art. 19 comma 3 delle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico sono consultabili nella mappa interattiva:
La Cartografia interattiva
Consulta on-line le mappe interattive: seleziona le diverse aree del territorio per ottenere informazioni e norme vigenti del Regolamento Urbanistico.
- Strategia per il territorio aperto e per gli insediamenti
- Vincoli sovraordinati
- Invarianti strutturali
- Fattibilità degli interventi
Elaborati del Regolamento Urbanistico
Norme Tecniche di Attuazione (storico delle varianti)
Norme Tecniche del Regolamento Urbanistico (pdf 2.6 MB)
con Allegato alla Tav.15 - Norme Tecniche di Attuazione Prescrizioni Paesaggistiche e Ambientali in ambito urbano (pdf 460 KB)
Schede norma
scarica Allegato a: Schede norma delle zone Ed (pdf 4.7 MB)
scarica Allegato b: Schede norma delle zone R - Er (pdf 11.2 MB)
scarica Allegato c Schede norma delle zone T - Et (pdf 6.5 MB)
Relazione illustrativa (pdf 750 KB)
Tav.01 Inquadramento territoriale: Sistemi e Sub-sistemi territoriali (scala 1:20.000, pdf 37 MB)
Tav.02 Carte dei vincoli sovraordinati
- Tav.02a Territorio comunale Nord (scala 1:10.000, pdf 20.2 MB)
- Tav.02b Territorio comunale Sud (scala 1:10.000, pdf 17.8 MB)
Tavv_03 Carte del territorio: Invarianti strutturali
- Tav.03a Territorio comunale Nord (scala 1:10.000, pdf 20 MB)
- Tav.03b Territorio comunale Sud (scala 1:10.000, pdf 17.8 MB)
- Tavv.04 Carte del territorio: Strategie per il territorio aperto
- Tav.04a Territorio comunale Nord (scala 1:10.000, pdf 17.9 MB)
- Tav.04b Territorio comunale Sud (scala 1:10.000, pdf 16 MB)
- Tav.05 - U.T.O.E. 1 - Castelnuovo Berardenga - Guistrigona - San Piero (scala 1:2.000, pdf 5.7 MB)
- Tav.06 - U.T.O.E. 2 - San Gusmè - Villa a Sesta - San Felice, Bossi (scala 1:2.000, pdf 4.3 MB)
- Tav.07 - U.T.O.E. 3 - Casetta - Colonna del Grillo - Stazione (scala 1:2.000, pdf 3.5 MB)
- Tav.08 - U.T.O.E. 4 - Pianella - San Giovanni a Cerreto - Ponte a Bozzone (scala 1:2.000, pdf 3.6 MB)
- Tav.09 - U.T.O.E. 5 - Quercegrossa - La Ripa - Colombaio (scala 1:2.000, pdf 4.1 MB)
- Tav.10 - U.T.O.E. 6 - Vagliagli - Pievasciata - Corsignano - Scopeto (scala 1:2.000, pdf 3.1 MB)
- Tav.11 - U.T.O.E. 7 - Monteaperti (scala 1:2.000, pdf 2 MB)
- Tav.12 - Carta dell'accessibilità urbana e limite dei centri abitati (scala 1:5.000, pdf 14.3 MB)
Indagini geologico tecniche di supporto alla pianificazione territoriale e urbanistica
- Tav.13.1 Relazione geologico - tecnica (pdf 13.3 MB)
- Tav.13.2a Carta della pericolosità geologica nord (scala 1:10.000, pdf 8.8 MB)
- Tav.13.2b Carta della pericolosità geologica sud (scala 1:10.000, pdf 8.5 MB)
- Tav.13.3a Carta della pericolosità idraulica nord (scala 1:10.000, pdf 7.2 MB)
- Tav.13.3b Carta della pericolosità idraulica sud (scala 1:10.000, pdf 7.3 MB)
- Tav.13.3c Carta della pericolosità idraulica Ponte a Bozzone, Pianella, Casetta (scala 1:2.000, pdf 770 KB)
- Tav.13.4a Carta della tutela delle risorse idriche nord (scala 1:10.000, pdf 7 MB)
- Tav.13.4b Carta della tutela delle risorse idriche sud (scala 1:10.000, pdf 7 MB)
- Tav.13.5a Microzonazione sismica di livello 1 - Vagliagli (scala 1:2.000, pdf 4.4 MB)
- Tav.13.5b Microzonazione sismica di livello 1 - Quercegrossa (scala 1:2.000, pdf 9 MB)
- Tav.13.5c Microzonazione sismica di livello 1 - Pianella (scala 1:2.000, pdf 4.8 MB)
- Tav.13.5d Microzonazione sismica di livello 1 - Monteaperti (scala 1:2.000, pdf 5.9 MB)
- Tav.13.5e Microzonazione sismica di livello 1 - San Giovanni a Cerreto (scala 1:2.000, pdf 4.8 MB)
- Tav.13.5f Microzonazione sismica di livello 1 - Castelnuovo Berardenga (scala 1:2.000, pdf 6.5 MB)
- Tav.13.5f - Allegato - sezioni (pdf 12.2 MB)
- Tav.13.5g Microzonazione sismica di livello 1 - Casetta (scala 1:2.000, pdf 5.2 MB)
- Tav.13.5g - Allegato - sezioni (pdf 4 MB)
- Tav.13.5h Microzonazione sismica di livello 1 - Ponte a Bozzone (scala 1:2.000, pdf 3.2 MB)
- Tav.13.6 Microzonazione sismica di livello 1 - Carta delle frequenze fondamentali dei depositi (scala 1:2.000, pdf 3.4 MB)
- Tav.13.7a Carta pericolosità sismica (scala 1:2.000, pdf 1.5 MB)
- Tav.13.7b Carta pericolosità sismica (scala 1:2.000, pdf 2.2 MB)
- Tav.13.8 Carta della fattibilità (scala 1:2.000, pdf 2.9 MB)
Fattibilità Schede Norma e Zone F4
-
- Ed - Attività produttive e/o estrattive nel territorio aperto (pdf 7 MB)
- Er - Aree e/o immobili soggetti a recupero ambientale e/o urbanistico nel territorio aperto (pdf 6.9 MB)
- Et - Attività turistico-ricettive nel territorio aperto (pdf 12.4 MB)
- R - Aree e/o immobili soggetti a recupero urbanistico interne agli ambiti urbani (pdf 5.4 MB)
- T - Aree destinate a servizi turistico-ricettivi interne agli ambiti urbani (pdf 2.5 MB)
- Zone F4 (pdf 4.3 MB)
Valutazioni:
- Tav.16 - Valutazione Ambientale Strategica e Rapporto Ambientale (pdf 6 MB)
- Allegato A - Relazione della Valutazione di Incidenza (pdf 3 MB)
- Allegato B - Verifica di coerenza R.U./P.T.C.P. 2010 (pdf 480 KB)
Analisi e Controdeduzioni alle Osservazioni:
- Parte A - tabella di Analisi e Controdeduzioni alle Osservazioni (pdf 1.3 MB)
- Parte B - Fascicolo di Analisi e Controdeduzioni delle Osservazioni (pdf 358 KB)
- Tavola - Ubicazione delle Osservazioni (pdf 52 MB)
Partecipazione al Regolamento Urbanistico
Come avvenuto per PS, l’amministrazione ha deciso di condividere con i cittadini tutte le fasi della redazione di uno strumento che interessa e coinvolge direttamente lo sviluppo del territorio per il supporto delle attività economiche, sociali, di relazione e di benessere di vita: consulta la pagina della Partecipazione al Regolamento Urbanistico.
Si ricorda che ai fini legali fanno fede esclusivamente gli elaborati ufficiali depositati e disponibili per la consultazione presso l'ufficio Tecnico del Comune di Castelnuovo Berardenga