Descrizione
Gli elettori che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data del voto per i Referendum Abrogativi, nonché i loro familiari e conviventi, possono richiedere di esprimere il voto per per corrispondenza, in linea con il voto degli italiani residenti all’estero. L'opzione andrà indirizzata direttamente al Comune d'iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione (quindi, entro il giorno 7 maggio 2025).
La richiesta potrà pervenire al Comune ai seguenti contatti: protocollo@comune.castelnuovo.si.it
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera preferibilmente utilizzando il modello reso disponibile sul sito web del Ministero e su questo avviso, e necessariamente corredata di copia di un documento d'identità valido dell'elettore, deve in ogni caso contenere l'indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di legge.
Con riferimento al periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data della consultazione, la domanda potrà anche solo contenere dichiarazione di tale circostanza, anche se l'interessato non si trovi all'estero al momento della domanda stessa, purché il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione. Per i familiari conviventi dei temporaneamente all'estero aventi diritto al voto per corrispondenza la legge non richiede tale periodo.
Sono definite particolari modalità tecnico-organizzative per il voto degli appartenenti alle Forze armate e di polizia temporaneamente all'estero nello svolgimento di missioni internazionali e degli elettori domiciliati presso le Ambasciate e i Consolati, da verificare con tali autorità.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 12:37